Pavimenti in Marmo di Oltre 40 Anni: Quanto Costa Davvero Ignorarli?

26 Giugno 2025

Le pavimentazioni che hanno mediamente più di 40 anni, nel 70% dei casi, non risultano più perfettamente ancorate al sottofondo, causando il movimento delle lastre.

Cosa fare in questi casi?
È necessario un intervento chiamato consolidamento, che prevede l’inserimento di una resina liquida specifica sotto la lastra per bloccarla in modo efficace.

Una volta completato il consolidamento, si può procedere con la levigatura, la lucidatura o altre finiture. Tuttavia, capita spesso che venga eseguito l’intervento di levigatura senza prima effettuare il consolidamento, il che può compromettere la stabilità delle lastre.

In alcuni casi particolari, come quello di stasera, l’intervento di consolidamento può essere effettuato senza dover rifare la levigatura.

Il consiglio fondamentale:
Quando pianificate lavori su pavimentazioni datate, controllate sempre che le lastre siano ben stabili. Se si muovono, richiedete un controllo specifico per valutare la necessità di consolidamento.

Prenota ora un sopralluogo gratuito

Leave reply:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *